Our website use cookies to improve and personalize your experience and to display advertisements(if any). Our website may also include cookies from third parties like Google Adsense, Google Analytics, Youtube. By using the website, you consent to the use of cookies. We have updated our Privacy Policy. Please click on the button to check our Privacy Policy.
weekend a lecce

Weekend a Lecce, cosa vedere e dove mangiare

Guida per un perfetto weekend a Lecce, la perla del Rinascimento del sud

Se state programmando un weekend a Lecce, vi consigliamo di leggere questo vademecum per una vacanza perfetta.

Chiesa Sant’Antonio a Fulgenzio. È tra le chiese meno conosciute dai turisti ma è davvero stupefacente. Fu costruita intorno ai primi anni del Novecento e consacrata il 9 aprile del 1910. La facciata in stile romanico, con rosone centrale e cornici circolari racchiude, come uno scrigno, un interno regale. La pianta neogotica, sviluppata su due ordini, conserva affreschi che raffigurano i vari cicli della cristianità, intinti da colori sgargianti e particolari in oro.

Chiesa Sant'Antonio a Fulgenzio
Chiesa Sant’Antonio a Fulgenzio

Basilica di Santa Croce. Restaurata di recente, la sua facciata è tra le più ammirevoli del sud Italia. Il progetto fu disegnato dall’architetto Gabriele Riccardi (1549) che, sollecitato dai padri Celestini, guidò il cantiere della nuova Basilica, eretta su un ex tempio e monastero fondato nel 1300 nell’area del Castello Carlo V. L’edificio è stato terminato nel 1699 e per la sua realizzazione si avvicendarono altri due architetti leccesi, Francesco Antonio Zimbalo e Cesare Penna.

Basilica Santa Croce di lecce.

Nel centro nevralgico della città, si trova l’Anfiteatro Romano. Il monumento, oggi visibile solo in parte, è ritornato alla luce grazie agli scavi avviati dall’archeologo Cosimo De Giorgi, nel 1900. L’impianto originario parrebbe appartenere all’età augustea ma i restauri recenti restituiscono un portico in summa cavea, di età adrianea (117 al 138 d.C circa). Dell’anfiteatro oggi si conserva solo parte dell’arena e della cavea.

Anfiteatro romano di Lecce
Anfiteatro romano di Lecce

Nel mese di maggio, inoltre, in città si dà il via alla manifestazione Cortili Aperti: le dimore storiche del centro si aprono al pubblico, lasciandosi ammirare in tutto il loro splendore.

Cortile leccese
PH. Fabrizio Arati

Ecco tutti i luoghi di interesse, a Lecce.

  • Piazza Duomo;
  • Chiesa Sant’Antonio a Fulgenzio;
  • Basilica di Santa Croce;
  • Chiesa San Matteo;
  • Chiesa di Sant’Irene;
  • Palazzo dei Celestini
  • Porte Cittadine (Porta Rudie, Porta Napoli, Porta San Biagio);
  • Teatro Romano;
  • Piazza Sant’Oronzo e Anfiteatro romano;
  • Castello Carlo V;
  • Piazzetta Carducci;
  • Via Vittorio Emanuele II;
  • Palazzo Forleo;
  • Palazzo Saraceno;
  • Palazzo Palmieri;
  • Palazzo Marrese;
  • Palazzo dell’Episcopio;
  • MUSA – Museo Storico Archeologico;
  • MUST – Museo Storico di Lecce;
  • Museo del Teatro Romano.

Dove mangiare a Lecce

Nautilus Garden
Alex Ristorante, Lecce

I miglior cocktail bar di Lecce

Saloon Keeper 1933

Qui, la cartina geografica di Lecce.

Stefania Carpentieri
Author: Stefania Carpentieri

Ho fondato Mirabilia Magazine per un clic sbagliato. Senza ragionarci e senza la consapevolezza di averlo fatto. Ho lavorato sempre per gli altri avendo poca soddisfazione. Gli anni nell'editoria legata alla moda, bastano. Ora è il momento di guardare avanti. Sono un sagittario, capirete.

Related Posts

No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.