martedì, Novembre 28

INTERVISTE

Gli attori principali della moda, del cibo e del lifestyle si raccontano su Mirabilia Magazine attraverso interviste mirate a far conoscere progetti e dettagli della vita privata. Una sezione che vi farà conoscere chi si cela dietro un marchio, un progetto, una pietanza.

Giulia De Ramundo: l’astro nascente della food photography
FOOD, INTERVISTE, Lifestyle

Giulia De Ramundo: l’astro nascente della food photography

Salentina, giovane, creativa e anche caparbia. Oggi, dopo diverse porte sbattute in faccia, Giulia ha sempre la valigia a portata di mano, pronta a viaggiare da Nord al Sud del nostro Paese per soddisfare i suoi clienti Pop e intuitiva, la fotografia di Giulia si lascia asservare piacevolmente. Astro nascente della food e product photography, la De Ramundo corre a passo spedito nella carriera del clic: un mondo sempre più attrattivo e attraente, dove la concorrenza è spietata. Ma come insegna Giulia, la passione resterà tale se non supportata da studio e duro lavoro. Giulia, parlaci un po’ di te. Sono Giulia, classe ’97, sono di origine salentina ma da sempre vivo nella mia amata Rimini e sono fotografa freelance nel settore Food & Product. Quando ha inizio la tu...
Glami: il progetto tutto italiano che aiuta i giovani a entrare nel mondo della moda
FASHION, INTERVISTE

Glami: il progetto tutto italiano che aiuta i giovani a entrare nel mondo della moda

Due donne e un unico obiettivo: aiutare i giovani a entrare nel mondo della moda Ludovica e Alessandra co-fondano Glami Inside Fashion dopo aver testato, sulla loro pelle, la difficoltà a entrare nel mondo della moda: un universo aperto solo all'apparenza. Sì, perché ai giovani laureati e appassionati manca, essenzialmente, un campo attivo dove mettere in pratica le loro conoscenze teoriche e capire in quale ambito del settore siano più inclini per natura. Le masterclass di Glami sono vere e proprie aree training dove fare esperienza sul campo grazie all'intervento di specialisti del settore. Le fondatrici Alessandra e Ludovica Ludovica, prima di descrivere il tuo progetto vorrei che tu mi parlassi un po' di te: quando ha inizio il tuo percorso nella moda? Ho fondato questo p...
A tu per tu con Francesca Liberatore: Ecco perché sfilo fuori calendario
FASHION, INTERVISTE

A tu per tu con Francesca Liberatore: Ecco perché sfilo fuori calendario

Liberatore sceglie di sfilare in fiera per sostenere i suoi lavoratori e il Made in Italy: per stampa e buyer un insostenibile sovraffollamento di eventi durante la Milano Fashion Week Abbiamo raggiunto la stilista Francesca Liberatore dopo le critiche di alcuni addetti ai lavori al presidente di Camera Nazionale della Moda Italiana, Carlo Capasa, perché intenzionato a chiedere un giorno in più alle altre Fashion Week, dimenticando che proprio la prima giornata dedicata alle sfilate milanesi è mal sfruttata. La Liberatore, appuntamento fisso in calendario, proprio a causa dell'affollamento delle sfilate ha scelto di presentare la sua collezione in fiera, il 19 settembre, inaugurando la rassegna internazionale Lineapelle e lasciando a Giorgio Armani, tutto lo spazio di cui aveva bis...
De Architectura 2.0: cosa resterà di noi?
INTERVISTE, Lifestyle

De Architectura 2.0: cosa resterà di noi?

Un viaggio nella De Architectura 2.0 italiana e internazionale Ciascuno ha le proprie stravaganze, la mia è gironzolare e osservare le architetture. Non parlo solo dei palazzi, delle chiese e dei monumenti, ma dei quartieri e delle abitazioni che costituiscono il tessuto delle nostre città, grandi o piccole che siano.   Mi piace contemplare l’infinita varietà di sfumature che spaziano dal bello al brutto, dal funzionale all’irrazionale, dal design stiloso al fai-da-te più sfrenato.   Osservare l’architettura di certi luoghi equivale a sfogliare un catalogo dei gusti e dell’urbanistica dal dopoguerra al ventunesimo secolo.  Ed osservando spesso mi chiedo: cosa resterà di noi? Cioè cosa rimarrà dell’architettura odierna e di quella non abbastanza da...
A tu per tu con Filippo Baroni, chef patron di Mater Ristorante
FOOD, INTERVISTE

A tu per tu con Filippo Baroni, chef patron di Mater Ristorante

In un luogo magico e incontaminato, un ristorante che ha abbracciato totalmente la filosofia green All’entrata delle Foreste Sacre, nella Toscana più autentica e misteriosa, Filippo Baroni e Marta Bidi, si fanno “Custodi” di un’accoglienza monastica e di ricette “sacre”. Portavoci di un territorio millenario. In foto, Filippo Baroni e Marta Bidi Al cuore la Natura, la Foresta più vera con le sue storie antiche. Terra di monaci, di misteri e di saperi arcaici, oggi Patrimonio UNESCO. MATER Ristorante è un “luogo del silenzio del cuore” dove ritornare alle origini di una cucina ancestrale e di un’ospitalità legata alla cultura del territorio in cui si trova, il Parco delle Foreste Casentinesi.  Interno di Mater ristorante Il simbolo del ristorante è un pellicano, a rappres...
A tu per tu con chef Scardina del ristorante gourmet Tracce
FOOD, INTERVISTE

A tu per tu con chef Scardina del ristorante gourmet Tracce

Giovane ma con le idee ben chiare: intervista allo chef Alessandro Scardina, guida del ristorante gourmet contemporaneo, Tracce Siamo tra le dolci colline del territorio del Gavi, in provincia di Alessandria, Piemonte. Zona famosa per la produzione appunto del Gavi docg, vino ottenuto da uva cortese del Piemonte. Qui si trova Villa La Bollina, dimora liberty immersa in un bellissimo parco con Golf Club e cantina vitivinicola, La Bollina Winery. Una dimora di charme con eleganti e raffinate suite, tutte con ampie vetrate vista parco e colline, un ristorante gourmet contemporaneo e un ristorante fine dining, TRACCE, guidato dal giovane e promettente chef Alessandro Scardina. Lo chef Alessandro Scardina A tu per tu con lo chef. Chef ci racconti di te e di come è nata la tua pass...