martedì, Novembre 28

APPROFONDIMENTO

Via dalla pazza folla. Il borgo di Titignano
APPROFONDIMENTO, Lifestyle

Via dalla pazza folla. Il borgo di Titignano

Alla scoperta dell’incantevole borgo di Titignano, tra antichi castelli e vigneti vista lago C’era una volta, tanto tempo fa, un nobile cavaliere francese, Farolfo Montemarte, che dopo aver valicato le Alpi, scivolò lungo gli Appennini e decise di fermarsi a mezza via fra Orvieto e Todi: lì costruì un castello su un declivio roccioso, con una vista spettacolare che spaziava sulla valle del Tevere. Correva l’anno 937 e nasceva così il futuro Borgo di Titignano. Certo il buon Farolfo non poteva immaginare che la posizione scelta per il suo maniero si sarebbe rivelata perfetta, un millennio dopo, per fare del borgo un scrigno di serenità, via dalla pazza folla.Nel corso dei secoli il governo dei Montemarte si alternò a quelli di Todi e di Orvieto, sinché Papa Eugenio IV, da buon pragma...
Matrone, veneri e veleni
APPROFONDIMENTO

Matrone, veneri e veleni

Attenzione! Questo articolo parla di un mondo in cui il politically correct non esiste, e nel dubbio vale la regola “Mors tua vita mea”; soprattutto se si tratta di parenti Premesso questo benvenuti nell’universo della dinastia Giulio-Claudia. Una storia di Matrone, veneri e … veleni. La dinastia Giulia e Claudia Tutti abbiamo sentito parlare almeno una volta di Ottaviano Augusto, Tiberio, Caligola, Claudio o Nerone. Nell’arco di 95 anni – dal 27 avanti Cristo al 68 dopo Cristo – si susseguono in quest’ordine, trasformando Roma e plasmandola nella capitale dell’impero che conosciamo.Recita un adagio “dietro ad ogni grande uomo c’è una grande donna”: infatti la vita dei primi cinquecesari è costellata da donne – madri, mogli e figlie – che li seg...
The power of the future: l’energia nucleare
APPROFONDIMENTO

The power of the future: l’energia nucleare

L’energia nucleare è davvero così inquinante come vogliono farci credere? L’energia è la linfa vitale di una nazione. Se manca ci possiamo scordare i beni primari che diamo per scontati: benessere, salute, cibo, industrie e comunicazioni.  Se per disgrazia si attivassero i tasti “off” dell’elettricità e del gas in un attimo vedremmo crollare economie, governi e, alla fine, la nostra società.    Senza una fonte continua di energia basta poco per passare dai “balletti su Tik Tok” all’andare a far legna nei boschi.   Siccome ci siamo lasciati il Medioevo alle spalle da tempo e siamo una società, e una civiltà, proiettata verso una richiesta energetica sempre maggiore qual è l’unica fonte veramente sostenibile, sicura, abbondante ed economica? Sem...
La Laguna di Venezia. Vivere in simbiosi
APPROFONDIMENTO

La Laguna di Venezia. Vivere in simbiosi

La simbiosi è la convivenza di più organismi diversi nello stesso habitat. Credo non esista migliore definizione per la Laguna di Venezia Come due organismi la laguna di Venezia e la Serenissima sono vissute per secoli in un legame indissolubile, alimentando un delicato e perfetto interscambio: la città si prendeva cura della laguna e questa, a sua volta, nutriva e proteggeva la città.   La Laguna di Venezia vista dallo spazio. Cinquecentocinquanta km quadrati, di cui l’8% formati da isole, compresa Venezia, l’11% da acqua e l’80% da piane di marea (bassi fondali sedimentari che emergono e scompaiono seguendo il ritmo delle maree). Queste sono le misure della più grande laguna del Mar Mediterraneo.  Come una matrioska è un ecosistema che racchiude al suo in...
Divina Donna
APPROFONDIMENTO, Home

Divina Donna

La donna nella società: involuzione o emancipazione femminile? Come è cambiata la posizione della donna nella società, lungo i tempi? Si parla di evoluzione naturale o di emancipazione femminile forzata? La Dea dello Zafferano, affresco minoico dagli scavi di Akrotiri – Isola di Santorini c. 1700 a.C. “…In principio era il matriarcato e l’uguaglianza dei sessi, del resto l’umanità era composta da pochi milioni di individui e si doveva cooperare giocoforza. Con il passare dei millenni e con l’avvento delle prime civiltà gli equilibri non mutarono di tanto: nel mondo sumero e in quello egizio le donne avevano ampi spazi e diritti. Ma andiamo per gradi…” La donna come portatrice di conoscenza Nel Paleolitico e nel Neolitico le donne sono la chiave della conosce...
Beyond the Sea. The Lido Fleet
APPROFONDIMENTO, Lifestyle

Beyond the Sea. The Lido Fleet

L'italian lifestyle fa breccia al turismo americano La storia che lega il turismo americano all’Italia ha radici profonde. Il mito del Belpaese, terra di sole, arte, storia e buona tavola, nasce durante gli anni ’20 del Novecento, si afferma negli anni ’30, risorge dalle proprie ceneri all’inizio degli anni ’50 ed esplode durante la Dolce Vita, quando l’Italian way of Life diviene sinonimo di eleganza, stile e creatività.    Per capire la passione, vorrei dire l’amore quasi incondizionato che unisce gli americani all’Italia, serve una premessa e un salto indietro nel tempo, all’ultimo decennio della Belle Époque, appena prima della Grande Guerra.    La migrazione italiana per gli Stati Uniti D'America Fra il 1900 ed il 1914 oltre quattro milio...