Our website use cookies to improve and personalize your experience and to display advertisements(if any). Our website may also include cookies from third parties like Google Adsense, Google Analytics, Youtube. By using the website, you consent to the use of cookies. We have updated our Privacy Policy. Please click on the button to check our Privacy Policy.
mostra marco polo venezia

La mostra su Marco Polo a Venezia, appuntamento da non perdere

I MONDI DI MARCO POLO IL VIAGGIO DI UN MERCANTE VENEZIANO DEL DUECENTO. L’imperdibile mostra del viaggiatore italiano che ci ha fatto scoprire il mondo

Sino al 29 settembre 2024, Palazzo Ducale di VeneziaAppartamento del Doge – ospita l’imperdibile mostra su Marco Polo, a 700 anni dalla sua morte.

Medioevo. Un illuminato, un viaggiatore, uno scrittore. Marco Polo visse mille e una vita appresso ai viaggi. Girare il mondo, viverlo, respirarlo, rapirlo per poi consegnarlo ai suoi lettori. Dall’Oriente all’Occidente, il celeberrimo letterato con la passione per i viaggi, non si è sottratto nel raccontare culture e mondi mai narrati prima.

Un angolo della mostra dedicata a Marco Polo.

“Non ho scritto neppure la metà delle cose che ho visto”, dirà. Nulla di più vero. E alcuni segreti sono svelati proprio nella mostra I MONDI DI MARCO POLO IL VIAGGIO DI UN MERCANTE VENEZIANO DEL DUECENTO, a cura di Giovanni Curatola e Chiara Squarcina, realizzata con la collaborazione speciale dell’Università Ca’ Foscari Venezia e l’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai, nell’ambito delle iniziative promosse dal Comune di Venezia e dal Comitato Nazionale.

L’impero coloniale veneziano, collocato più ad est rispetto ai porti commerciali italiani, nel Duecento si aprii a rotte commerciali fiorenti; dal resto del mondo, nella città coloniale e grazie al porto di San Nicolò di Lido, giungevano stoffe pregiate, pietre preziose e altre mercanzie ricche, che poi venivano commerciate nel resto d’Europa, in particolar modo nelle Fiandre. Da San Nicolò Lido, commercianti e uomini d’affari partivano e rientravano e tra questi c’era anche Marco Polo, che con i suoi viaggi attorno al mondo, si fece promotore del sapere dandoci testimonianza di riti e folklori orientaleggianti includendo studi sui Mussulmani, Confuciani, Buddhisti, Taoisti, Induisti e Cristiani, debitamente e dettagliatamente raccontati e illustrati nel celebre testo Milione.

Alcuni libri scritti e illustrati da Polo

I MONDI DI MARCO POLO IL VIAGGIO DI UN MERCANTE VENEZIANO DEL DUECENTO. Cosa c’è da vedere.

Il percorso espositivo della mostra dedicata a Marco Polo, sino al 24 settembre 2024 a Venezia può dirsi completo grazie ai diversi documenti provenienti dai musei italiani, d’Europa, d’Oriente e d’Oltreoceano. Sono state raccolte: cartografie, porcellane, tessuti (tappeti compresi), metalli, monete, manoscritti e tanto altro. Una sezione particolare sarà dedicata alla straordinaria diffusione multilingue del Milione e anche al “mito” di Marco Polo fra Ottocento e Novecento, fino alle suggestioni della figura del mercante e della sua avventura nell’arte contemporanea.

Le attività organizzate per la mostra dedicata a Marco Polo

Diverse le attività organizzate durante la mostra, tra cui Activity Book per i più giovani: una guida insolita che racconta aneddoti, giochi, indizi da scoprire, racconti e curiosità legate al viaggio nelle terre del Gran Khan e all’opera Il Milione, in particolare alla narrazione di popoli lontani, dagli usi e costumi diversi ma anche di cose misteriose e fantastiche descritte da Marco Polo.

Galleria immagini: photo Irene Fanizza

Scopri come acquistare i biglietti.

Stefania Carpentieri
Author: Stefania Carpentieri

Ho fondato Mirabilia Magazine per un clic sbagliato. Senza ragionarci e senza la consapevolezza di averlo fatto. Ho lavorato sempre per gli altri avendo poca soddisfazione. Gli anni nell'editoria legata alla moda, bastano. Ora è il momento di guardare avanti. Sono un sagittario, capirete.

Related Posts

No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.