Our website use cookies to improve and personalize your experience and to display advertisements(if any). Our website may also include cookies from third parties like Google Adsense, Google Analytics, Youtube. By using the website, you consent to the use of cookies. We have updated our Privacy Policy. Please click on the button to check our Privacy Policy.

Cini Boeri, il centenario della sua nascita

Allieva di Gio Ponti, disegnatrice del celeberrimo divano Strips che le valse il Compasso D’Oro: in omaggio a Boeri

Cini Boeri, la grande architetta italiana che “progettava per gioia”, avrebbe compiuto un secolo di vita, il 19 giugno 2024. La ricordiamo a un centenario della sua nascita. Capace di comprendere e assecondare le evoluzioni estetiche dettate da una società sempre più minimalista e in movimento, per anni si è battuta contro il “nonnismo” che imperava nel mondo dell’architettura. La laurea conquistata con duro lavoro nel 1951 la vede tra le uniche tre donne a fregiarsi del titolo di architetto al Politecnico di Milano, in quella sessione. Una conquista? Secondo Boeri era una mera sconfitta per il progresso sociale e lavorativo della donna.

Il divano Strips

Il centenario della nascita di Cini Boeri; alcuni suoi pensieri.

Nel Novecento, altisonanti sono stati i nomi di architetti uomini; citiamo Gio Ponti (suo Maestro) Gae Aulenti. Meno sono state attenzionate le donne, tra cui Maria Cristina Mariani Dameno, meglio conosciuta come Cini Boeri a seguito della sua unione con il neurologo Renato Boeri dal quale si separa nel 1965.

Antifascista, si scontra con la convinzione dell’architetto e urbanista italiano Giuseppe De Finetti, che la esorta a guardare oltre al sogno dell’architettura perché lavoro delegato alle menti maschili.

Seduta Ghost. Cini Boeri per Fiam

Fare questo mestiere vuol dire rinnovarsi ogni giorno, creare sempre qualcosa di nuovo […] L’architettura è provocatoria perché deve o dovrebbe aiutare l’uomo a vivere. È una forma di creatività che trae origine dalla vita stessa, quindi la qualità di un architetto dovrebbe migliorare nel corso degli anni“, diceva.  

La Casa Bunker di Cini Boeri e i riconoscimenti

Se è vero che Cini Boeri ha ottenuto l’importante riconoscimento Compasso D’Oro con il divano Strips, disegnato nel 1968 per Arflex ed esposto presso la collezione permanente della Triennale di Milano, è altrettanto certo che l’opera alla quale era molto affezionata è la Casa Bunker, una piccola villa a La Maddalena. A Klat Magazine, riferisce: “Sintetizza al meglio il mio modo di pensare. La pianta ha quattro stanze, ognuna con il proprio bagnetto e una propria uscita verso il mare. Il mio concetto di abitazione è stato sempre questo: massima autonomia, cioè piena responsabilità.

Casa Bunker. Foto di Paolo Rosselli

Protagonista di una produzione fiorente a cavallo degli anni Sessanta/Settanta, Cini Boeri ha sempre avvertito il divario tra i progetti di metà Novecento e quelli attuali; i primi quotati alla funzione, i secondi al design decorativo.

Quando nel 2011 ricevette la benemerenza della Repubblica Italiana: Grande Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, lei rivolgendosi al Presidente Giorgio Napolitano rispose che non l’avrebbe mai indossata.

Impegnata nell’architettura civile, fra le varie collaborazioni si citano: il rifugio destinato alle madri nubili di Lorenteggio in collaborazione con Zanuso e gli arredi per il laboratorio di falegnameria dei detenuti del carcere di Bollate in collaborazione con Liveinslums.

Cini Boeri muore nella sua casa milanese il 9 settembre 2020 all’età di 96 anni.

Stefania Carpentieri
Author: Stefania Carpentieri

Ho fondato Mirabilia Magazine per un clic sbagliato. Senza ragionarci e senza la consapevolezza di averlo fatto. Ho lavorato sempre per gli altri avendo poca soddisfazione. Gli anni nell'editoria legata alla moda, bastano. Ora è il momento di guardare avanti. Sono un sagittario, capirete.

Related Posts

No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.