Our website use cookies to improve and personalize your experience and to display advertisements(if any). Our website may also include cookies from third parties like Google Adsense, Google Analytics, Youtube. By using the website, you consent to the use of cookies. We have updated our Privacy Policy. Please click on the button to check our Privacy Policy.
Palazzo Pesaro degli Orfei

Riapre Palazzo Pesaro degli Orfei di Venezia, il regno di Mariano Fortuny

La casa-atelier dell’artista e sarto Mariano Fortuny y Madrazo, Palazzo Pesaro degli Orfei di Venezia, riapre finalmente al pubblico, dal 9 marzo 2022

A due anni di distanza dall’inondazione a Venezia (esattamente il 13 febbraio 2019), provocata da 187 cm di acqua, riapre Palazzo Pesaro degli Orfei e diventa museo permanente.

La struttura, ispirata all’architettura veneziana del Quattrocento e che si affaccia su Campo San Beneto, è stata dimora del sarto Mariano Fortuny y Madrazo, quando prese ad abitarci dopo averlo restaurato, nel 1898.

Il museo dedicato agli abiti di Mariano accoglierà i visitatori nella sua splendida cornice, riportata allo stato originale, grazie ad un accurato lavoro di restauro.

Arazzi e abiti firmati da Mariano Fortuny
Arazzi e abiti firmati da Mariano Fortuny

La storia di Mariano Fortuny y Madrazo

Mariano è l’uomo dei brevetti: dal sistema di illuminazione scenica con la luce indiretta, al plissé del suo abito Delphos, ispirato al chitone ionico dell’Auriga, scultura greca rinvenuta a Delfi nel 1896 . Eclettico visionario dell’arte, è stato un pittore, scenografo wagneriano e sarto; uno scultore esperto di luce, capace di trasferire la sua tecnica tra le pieghe dei suoi costumi. La sua bellezza del suo abito corrompe il tempo: il vestito Delfi è tra i più raccontati e studiati del Novecento e ancora oggi si parla della creazione come una vera opera della sartoria. Letterati come Gabriele D’Annunzio e Marcel Proust, hanno sprecato inchiostro per interpretare il vestito fortunyano, a sostenere il valore culturale e simbolico di questo.

Alcune opere di Mariano Fortuny y Madrazo, tra cui sculture e teli stampati
Alcune opere di Mariano Fortuny y Madrazo

Assieme alla moglie Henriette Negrin, sperimenta i sistemi di stampa sui tessuti e la possibilità di realizzare un vestito lontano dal diktat della moda. Nel 1906 lavora sul velo Knoss, un semplice lembo rettangolare, lungo quattro metri. Qui sperimenta il drappeggio ispirandosi all’Auriga di Delfi. Il Delphos non è altro che un abito con apertura per il collo e per le braccia, con una fitta plissettatura. Giunto a Parigi, ne brevetterà il procedimento così da vietarne la riproduzione.

Successivamente, creerà abiti e tuniche di ispirazione medievale, neoclassica, copta o islamica, che saranno indossati dalle muse del preraffaellita Dante Gabriel Rossetti e Gustav Klimt.

Alcuni arnesi di lavoro appartenuti al poliedrico artista Mariano Fortuny y Madrazo conservati a Palazzo Pesaro degli Orfei di Venezia
Alcuni arnesi di lavoro appartenuti al poliedrico artista

Il museo Fortuny è testimonianza della valorosità artistica di Mariano; le sue sale sono arredate con oggetti d’arte che testimoniano la florida attività dell’artista; incisioni, dipinti, modelli teatrali, disegni, sculture, lampade tecniche e per l’arredo, fotografie, tessuti stampati e abiti, tra cui il Delphos. Gli allestimenti sono curati dal maestro Pier Luigi Pizzi con Gabriella Belli e Chiara Squarcina.


Palazzo Pesaro degli Orfei. Cosa sapere

Tutte le informazioni sul museo

Come arrivare al museo


Le immagini dell’articolo sono stratte dalla pagina Facebook di Scenografia&Costume

Stefania Carpentieri
Author: Stefania Carpentieri

Ho fondato Mirabilia Magazine per un clic sbagliato. Senza ragionarci e senza la consapevolezza di averlo fatto. Ho lavorato sempre per gli altri avendo poca soddisfazione. Gli anni nell'editoria legata alla moda, bastano. Ora è il momento di guardare avanti. Sono un sagittario, capirete.

Related Posts

No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.