Our website use cookies to improve and personalize your experience and to display advertisements(if any). Our website may also include cookies from third parties like Google Adsense, Google Analytics, Youtube. By using the website, you consent to the use of cookies. We have updated our Privacy Policy. Please click on the button to check our Privacy Policy.
tiziano guardini

La Fiaba raccontata dall’eco-designer Tiziano Guardini, con gli scatti di Daniele Notaro

Tiziano Guardini ci racconta la sua “Fiaba“: la collezione autunno/inverno 2022-23 presentata durante la Milano Fashion Week.

Dobbiamo creare la nostra fiaba“: l’eco-designer Tiziano Guardini ci narra la sua favola e, al fotografo salentino Daniele Notaro, lascia il compito di raccontarci, attraverso le sue immagini, il mito creato dallo stilista per la collezione autunno/inverno 2022-23.

La risposta concreata alla sostenibilità è nell’uso di lembi di stoffa inutilizzati, che si incastrano tra loro per realizzare capi unici. E il tartan, tessuto che ritorna in tutte le collezioni di Tiziano, lascia ogni protagonismo al trompe-l’oeil degli over coat.

L’intervista

Lungo cappotto trom o l'eil. Tiziano Guardini

Durante la trascorsa edizione della Milano Fashion Week hai presentato la collezione FW 2022-23 titolata “La Fiaba”: a cosa ti sei ispirato?

Ci siamo sempre trovati accolti, ispirati e a volte abbiamo trovato emozioni profonde nelle parole che abbiamo letto o udito in questi racconti. In un momento in cui è importante scrivere una nuova storia, tutti diventiamo protagonisti del futuro che vogliamo, sogniamo o semplicemente abbiamo il coraggio di segnare un nuovo sentiero. L’obiettivo è di creare un risveglio consapevole, di trarre insegnamento da quei racconti e di creare la nostra fiaba. 

“Bisogna essere coraggiosi per essere felici”, scrivi sul tuo profilo IG: cos’è che ti rende coraggioso e, soprattutto, quando è stata l’ultima volta che sei stato felice?  

Sicuramente il coraggio l’ho dovuto avere nel creare un sentiero nuovo e ogni giorno nel volerlo perseguire. Per quanto riguarda l’ultima volta che sono stato felice … Lo sono stato in questa presentazione. Una fiaba da vivere e far vivere, una bolla emozionale accogliente e fuori dal tempo, piena di valori che generano vita, circolarità, ahimsa, gioia di vivere, voglio di sognare, tutto concentrato in un momento e in un luogo. Nei giorni dopo e ancora adesso ricevo parole di ringraziamento e di incoraggiamento da coloro che c’erano o hanno ricevuto video e foto di quella “magia”. 

Cappotto collage tartan. Tiziano Guardini
Lungo capotto in jeans per uomo. Tiziano Guardini
Performance presentazione Fiaba. Tiziano Guardini

Quale fiaba, secondo te, dovremmo raccontare ai piccini per educarli ad un mondo migliore?

Tra le storie da raccontare ai piccini, per me la migliore è la leggenda africana del “Colibrì e il leone”; racconta che una sera un grande incendio scoppiò nella foresta e tutti gli animali iniziarono a correre impazziti, preoccupati per le proprie case, per le proprie provviste … tutti, tranne uno: un piccolo colibrì che si diresse verso uno specchio d’acqua, ne prese una goccia e si portò verso le fiamme: la lasciò cadere. Poi ritornò a prenderne un’altra. Il leone vedendolo, lo iniziò a deridere, urlandogli: “Cosa ti credi di fare, tu che sei così piccoletto?” Il piccolo colibrì, prima di tornare alle fiamme, gli rispose “Io faccio la mia parte”. Insegna agli animali a prendere l’azione e insieme spensero l’incendio! Questa storia racconta perfettamente la mia filosofia di vita e, di conseguenza, il mio lavoro e quello che vorrei. 

Cappotti intagliati collezione Fiaba Tiziano Guardini
Maglia e fuseaux in maglia. Tiziano Guardini
Cappotto ricavato da lembi di stoffa. Tiziano Guardini


A proposito di fiabe, qual è la tua preferita?

La mia è cappuccetto rosso, non so perché nello specifico ma l’ho sempre amata molto. Mi hai sbloccato un ricordo del passato. 

Da anni e con fermezza porti avanti il tuo progetto eco-sostenibile, molto prima che il termine eco-friendly divenisse un trend all’interno del settore moda: ma si può davvero essere sostenibili nell’industria tessile? 

Si può sicuramente iniziare a fare un percorso di consapevolezza. Il sentiero per trasformare un’intera filiera è, e sarà lungo ma non impossibile. Io lavoro come designer e consulente in sostenibilità, sviluppando nuovi progetti sostenibili interni e conversioni, e vedo che la differenza è nella determinazione da parte della dirigenza. È un cambiamento che dobbiamo fare ma non tutti sono pronti “psicologicamente” a farlo. È un cambiamento e a volte se non hai quella sensibilità è difficile farlo. 

Performance Fiaba FW 2022-23. Tiziano Guardini
Ballerino che danza per Fiaba, lo show di Tiziano Guardini alla MFW
Tiziano Guardini, performance ballerini per Fiaba

In Austria sarai impegnato per in progetto importante: cosa ci puoi raccontare?

Che sarà lanciato il 21 marzo …


Sfoglia il portfolio di Daniele Notaro.

Daniele Notaro IG Profile

Stefania Carpentieri
Author: Stefania Carpentieri

Ho fondato Mirabilia Magazine per un clic sbagliato. Senza ragionarci e senza la consapevolezza di averlo fatto. Ho lavorato sempre per gli altri avendo poca soddisfazione. Gli anni nell'editoria legata alla moda, bastano. Ora è il momento di guardare avanti. Sono un sagittario, capirete.

Related Posts

No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.