Our website use cookies to improve and personalize your experience and to display advertisements(if any). Our website may also include cookies from third parties like Google Adsense, Google Analytics, Youtube. By using the website, you consent to the use of cookies. We have updated our Privacy Policy. Please click on the button to check our Privacy Policy.
Palazzo Citterio

La mostra Swarovski a Milano è un inno al glamour

L’esposizione vedrà protagonisti anche cinquanta pezzi di sartoria firmati da grande griffe della moda come Prada e Miu Miu

Manca davvero poco per la mostra sulla storia di Swarovski che si terrà a Milano a partire da metà giugno. Masters of light – From Vienna to Milan, vi aspetta nella capitale della moda italiana con una selezione di accessori e abiti che dal 1895 a oggi hanno saputo incarnare lo spirito del marchio austriaco.

In programma dal 17 giugno al 14 luglio 2024Swarovski – Masters of Light è una mostra curata dal giornalista e critico di moda britannico Alexander Fury e nasce dalla visione della direttrice creativa Giovanna Engelbert.

La locandina di Swarovski – Masters of Light

L’obiettivo della rassegna è ripercorrere l’evoluzione estetica di Swarovski facendo un excursus nelle incursioni glam avvalendosi delle collaborazioni con Prada, Miu Miu; Fendi Couture, Gucci, Atelier Versace e Armani Privé. L’esposizione, divisa in più aree, vede anche in teca alcuni abiti di scena di star della musica pop come Harry Styles, Katy Perry e Beyoncé. Immancabili i gioielli firmati famosi e resi famosi in tutto il mondo dal fondatore Daniel Swarovski nella Vienna del XIX secolo fino a oltrepassare le alpi alla volta della Milano contemporanea e oltre.

Swarovski – Masters of Light sarà l’occasione per ammirare Galaxy, l’ultima collezione di alta gioielleria del marchio, realizzata con Swarovski Created Diamonds.

Alcuni abiti realizzati con le grandi griffe della moda.

Dove sarà possibile ammirare la mostra di Swarovski a Milano?

L’appuntamento è fissato davanti al portone di Palazzo Citterio, classico edificio nobiliare del barocchetto settecentesco milanese con lunga fronte su Via Brera. Il palazzo del sec. XVIII entrerà nel circuito della Grande Brera a partire dal prossimo inverno su progetto ideato dallo storico direttore Franco Russoli. L’obiettivo è quello di estendere il polo museale di Brera con un palazzo che dispone di 6.500 mq con cortile interno tra i più eleganti e suggestivi di Milano.

Qui, come arrivare.

redazione
Author: redazione

Related Posts

No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.