Our website use cookies to improve and personalize your experience and to display advertisements(if any). Our website may also include cookies from third parties like Google Adsense, Google Analytics, Youtube. By using the website, you consent to the use of cookies. We have updated our Privacy Policy. Please click on the button to check our Privacy Policy.
Casa degli Atellani, interni

Casa degli Atellani di Milano chiude al pubblico?

L’ultimo giorno utile per visitare il gioiello dell’architettura milanese che fu di Ludovico il Moro è fissato al prossimo 30 settembre. Cosa ne farà il magnate della moda francese Bernard Arnault?

La Casa degli Atellani, un vero gioiello dell’architettura rinascimentale, sita in Corso Magenta a Milano, ben presto potrebbe avere un’altra destinazione d’uso dopo essere stata acquistata nel 2022 da Bernard Arnault, fondatore, chairman e CEO di LVMH.

Breve storia della Casa degli Atellani di Milano

Fu Ludovico il Moro, reggente del Ducato di Milano dal 1480, a rendere omaggio a un suo fidato scudiero, tale Signor Giacometto di Lucia dell’Atella, con due case (una di metratura maggiore rispetto l’altra) che acquistò da un nobile fiorentino discendente dei Landi, per 6.000 lire imperiali. Probabilmente di origine lucane, Giacometto si trasferì a Milano entrando nelle grazie del Moro (e della famiglia Sforza), nelle vesti di diplomatico. La famiglia Atella, conosciuta anche come i Tela, era al centro della vita mondana meneghina come attestano gli affreschi rinvenuti sulle pareti della dimora più grande; anche Matteo Bandello, vescovo e scrittore italiano, canzonò i bagordi della vita festereccia milanese nel quale egli furono attivi protagonisti; feste che si tenevano non solo tra i meandri delle case ma anche nel magnifico giardino, fino al XVII secolo.

Successivamente, la casa passò attraverso tre diverse famiglie proprietarie: i conti Taverna, i Pianca e i Martini di Cigala. Nel 1823 i Pianca affidano agli architetti Aspari una radicale ristrutturazione in senso neoclassico delle facciate, ammodernamento che si completerà per mano dell’ingegnere Conti che affiderà al genero Portaluppi, nel 1919, il rifacimento della struttura, chiamato a unire le due case perché: “Non vorrai che noi si venga ad abitare in questa topaia”, come sentenziò la moglie di Conti, Gianna Casati. I lavori terminarono nel 1922.

Interventi strutturali importanti furono eseguiti in seguito ai bombardamenti sulla città di Milano, del 13 e 16 agosto 1943.

Cosa sarà di Casa degli Atellani dopo l’acquisto del magnate della moda francese, Bernard Arnault?

Abbiamo provato a prenotare una camera degli Atellani Apartments dall’1 al 5 ottobre e, purtroppo, come riportato sul portale, non si accettano più prenotazioni. “Anche i titoli d’ingresso per la visita presso Casa degli Atellani e Vigna di Leonardo sono acquistabili fino al 30 settembre 2023″. Non più disponibili, i tickets per l’ingresso al museo de La Vigna di Leonardo (vigneto di 16 filari appartenuto a Leonardo Da Vinci), adiacente alla struttura.

Il giardino esterno della dimora degli Atellani

A quanto pare, villa Altellani potrebbe divenire casa privata degli Arnault con una parte dedicata ad attività culturali e al pubblico. Non si esclude, però, che proprio in Corso Magenta, i francesi vogliano far nascere un nuovo hotel di lusso.

Stefania Carpentieri
Author: Stefania Carpentieri

Ho fondato Mirabilia Magazine per un clic sbagliato. Senza ragionarci e senza la consapevolezza di averlo fatto. Ho lavorato sempre per gli altri avendo poca soddisfazione. Gli anni nell'editoria legata alla moda, bastano. Ora è il momento di guardare avanti. Sono un sagittario, capirete.

Related Posts

No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.