Our website use cookies to improve and personalize your experience and to display advertisements(if any). Our website may also include cookies from third parties like Google Adsense, Google Analytics, Youtube. By using the website, you consent to the use of cookies. We have updated our Privacy Policy. Please click on the button to check our Privacy Policy.
Francesi e mozzarella di bufala

Ai francesi piace la mozzarella, questa non è una bufala

La Francia si attesta come primo mercato della Mozzarella di bufala Dop

La mozzarella di bufala campana Dop ammalia i francesi più del Camembert? Sulle abitudini a tavola non stiamo qui a discutere ma sul fatto che in Francia vadano pazzi per la mozzarella, questa è una novità assoluta come per il vino, sempre più apprezzato dai cugini d’Oltralpe. Questo è quanto rileva il Primo Osservatorio sul comparto promossa dal Consorzio di tutela con Nomisma e Unicredit. 6 francesi su 10 andrebbero pazzi anche per la stracciatella e la burrata; alle loro spalle, olandesi e spagnoli.

Ben il 90% dei francesi intervistati identifica l’Italia come uno dei principali Paesi di provenienza dei formaggi stranieri di maggiore qualità – sostiene il ricercatore Fabio Benassi. Questo conferma ulteriormente la leadership del Made in Italy nel settore caseario a livello internazionale”.

L’Italia è il principale esportatore di formaggi e latticini in Francia. La quota import si attesta a un valore del 34%, l’80% in più nel 2023 rispetto al 2018. Il 31% dei francesi interpellati ha dichiarato che in un futuro prossimo prevede un aumento dei consumi di mozzarella di bufala, a conferma che l’affezione nel gusto italiano tenderà a confermarsi negli anni.

Gli ingredienti di una buona caprese. Foto Pieragnoli

La fotografia scattata dall’Osservatorio ci mette di fronte alle tante sfide da affrontare. Viviamo un periodo molto complesso, caratterizzato da una forte resilienza del comparto, che si trova di fronte alle difficoltà dettate dal contesto internazionale e dalla crisi dei consumi delle famiglie italiane, che hanno dovuto fare i conti con il caro-carrello”, dichiara Domenico Raimondo, presidente del Consorzio di Tutela, che aggiunge: “Siamo riusciti a contenere i danni, ma i campanelli di allarme devono spingerci a programmare bene il futuro, a delineare strategie efficaci per affrontare i rapidi cambiamenti in atto. Dobbiamo far leva sulla voglia di mozzarella di bufala campana Dop che continuiamo a registrare nel mondo, ovunque andiamo con le nostre attività. E sento un particolare orgoglio rispetto al successo che la Bufala Dop ottiene in Francia, Paese dalla grande tradizione casearia, dove noi svettiamo nelle preferenze. Questo è il modello da seguire e incentivare”.

Ma quale sarebbe il profilo del francese al quale piace consumare la mozzarella di bufala?

Donne. Ecco, sono proprio loro a consumare il formaggio a pasta filante. A favorirne il consumo sarebbe una preparazione culinaria abbastanza semplice da realizzare: la caprese. È quindi abitudine farne utilizzo tra i fornelli di casa. Fuori le mura domestiche a farne da padrona è la pizza con la mozzarella di bufala, sempre più richiesta in pizzeria al posto della tradizionale, dove il 27% dei consumatori Under 30 dichiara di preferirlo proprio in questa versione. Va detto, inoltre, che la mozzarella di Bufala Campana DOP contiene solo tra 0,05g e 0,3 g per 100 grammi di prodotto di lattosio, pertanto indicata per chi è intollerante al lattosio.

Stefania Carpentieri
Author: Stefania Carpentieri

Ho fondato Mirabilia Magazine per un clic sbagliato. Senza ragionarci e senza la consapevolezza di averlo fatto. Ho lavorato sempre per gli altri avendo poca soddisfazione. Gli anni nell'editoria legata alla moda, bastano. Ora è il momento di guardare avanti. Sono un sagittario, capirete.

Related Posts

No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.